Archivi categoria: Storia di Napoli

Contemporaneo Napoletano: l’Arte del ’900 a Castel Sant’Elmo

Share

Domenica 10 febbraio, ore 11.00


Contemporaneo Napoletano: l’Arte del ’900 a Castel Sant’Elmo

Appuntamento all’ingresso di Castel Sant’Elmo, Via Tito Angelini 22, presso la biglietteria ore 10.45
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Contributo di partecipazione 10 € (NON comprende il biglietto d’ingresso al Museo – 5€) (massimo 20 persone)

Nell’ormai lontano 2010, sull’imponente Piazza d’Armi di castel Sant’Elmo e in particolare nel Carcere Alto, adiacente alla Biblioteca e alla Fototeca di Storia dell’Arte, viene inaugurato il Museo del Novecento: un evento museografico molto significativo per lo sviluppo dell’arte contemporanea a Napoli, perché mette finalmente in atto un’idea che è stata al centro dell’infuocato dibattito tra artisti, critici e amministratori della cultura già a partire dagli anni ’50 e ’60, ossia dotare la città di un museo dedicato specificamente alla produzione artistica contemporanea.

Il Museo ha una collezione di 170 opere, appartenenti agli ambiti prevalenti della pittura, della scultura e dell’incisione/grafica. Sono a firma di 90 artisti, in assoluta maggioranza napoletani, ad eccezione di alcuni autori i quali, pur non partenopei, hanno comunque svolto un ruolo chiave nello sviluppo dei fatti artistici cittadini.

Napoli 1910-1980 per un Museo in progress, questo il titolo della collezione dal taglio storico, ossia derivata da una selezione effettuata in base ad un criterio cronologico. Gli argini temporali indicati nel titolo includono quindi esperienze che, agli inizi del XX secolo, sono in risonanza con gli sviluppi dell’arte internazionale, come la Secessione dei Ventitré o il Futurismo a Napoli, per arrivare all’analisi e documentazione della produzione artistica locale all’alba del fatidico terremoto del 23 Novembre, l’evento naturale che ha segnato una grave battuta di arresto per la città.

La visita sarà tenuta da un professionista dei Beni Culturali – Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

Per contatti e prenotazioni*:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su: www.archeologianapoli.com

L’Archeologia dei Borbone al Museo di Napoli

Share

Sabato 26 Gennaio, ore 16.30

L’Archeologia dei Borbone al Museo di Napoli

Appuntamento allo scalone esterno del Museo, ore 16.30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10 € (NON comprende il biglietto d’ingresso al Museo) (massimo 20 persone)

La visita la Museo Archeologico Nazionale di Napoli  sarà dedicata all’Archeologia dei Borbone, ossia alle incredibili scoperte effettuate nei siti vesuviani a partire dal 1738, quando,  per volere di Carlo di Borbone, furono iniziati gli scavi dell’ antica Herculaneum, a cui seguirono nel 1748 quelli di Pompei e Stabiae.

Le preziose Antichità di Ercolano e Pompei andarono ad arricchire le collezioni del Re  alla Reggia di Portici, dove fu istituito il Museo Ercolanese (1758). Esse giunsero al Real Museo Borbonico dal 1816, l’attuale Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Visiteremo le straordinarie collezioni di statue, affreschi e mosaici provenienti dalle città sepolte dal Vesuvio che, insieme agli oggetti di uso quotidiano (vetri, bronzi, argenti), fanno del Museo di Napoli uno dei più importanti al mondo.

Attraverso le sale del Museo, rivivremo lo splendore delle città sepolte dal Vesuvio e assaporeremo la grandezza e il fervore artistico e intellettuale della  corte di Carlo III.

Per contatti e prenotazioni*:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su:www.archeologianapoli.com

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

Napoli, Caravaggio e il Barocco. Genio, follia e teatro

Share

Domenica 13 Gennaio, ore 10.00

Napoli, Caravaggio e il Barocco. Genio, follia e teatro

Appuntamento davanti al Duomo di Napoli, ore 10.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10€ (nel contributo di partecipazione NON è incluso il Biglietto d’ingresso al Pio Monte della Misericordia)

La Cappella del Tesoro di San Gennaro, la guglia dedicata al Santo protettore di Napoli, il Pio Monte della Misericordia. Tra i capolavori dell’arte del barocco Napoletano e l’assoluta genialità del Caravaggio, una mattinata all’insegna della meraviglia.

Si visiterà la Cappella del Tesoro di San Gennaro, e il Pio Monte della Misercordia (chiesa e Quadreria)

 

La visita sarà tenuta da un professionista dei Beni Culturali – Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

 

Per contatti e prenotazioni*:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su: www.archeologianapoli.com

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00 del giorno che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

 

Napoli Medievale. Le origini di una Capitale

Share

Sabato 17 Novembre, ore 10.00

Napoli Medievale. Le origini di una Capitale

Appuntamento angolo via Duomo – via Marina, ore 10.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10€ (parte del contributo sarà destinato al sostegno delle attività sul territorio svolte dalla parrocchia di Santa Maria Egiziaca a Forcella)

Il quarto percorso dedicato alla Napoli Medievale abbraccerà l’area del mercato e di Forcella. Si partirà dal Campo Moricino che, teatro della cruenta esecuzione di Corradino di Svevia, divenne il Foro Magno nei primi anni della dominazione angioina. Il “Mercato Nuovo” occupa un’area di 3 ettari che dal 1302 fu affrancata da qualsiasi vincolo di proprietà ecclesiastica. Si tratta di una testimonianza della vocazione marittima e mercantile di Napoli, che la rese una delle città più importanti del Mezzogiorno e poi, con Carlo I d’Angiò, il centro politico sociale ed economico di un regno di respiro internazionale. 

Durante l’itinerario ripercorreremo luoghi e tappe della storia che elevò Napoli al rango di Capitale. Visiteremo l’antica San Giovanni a Mare risalente al XII secolo, Sant’Eligio Maggiore e Sant’Agrippino a Forcella entrambe edificate a partire dal 1270. Vedremo le spoglie dell’antichissima chiesa di Santa Maria a Piazza, risalente al IV secolo d.C., che ha ospitato le spoglie del duca Bono (832-834).

La visita sarà tenuta da un professionista dei Beni Culturali – Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

Per contatti e prenotazioni*:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su:www.archeologianapoli.com

 

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

 

Lapis. I Segreti della Pietrasanta

Share

Sabato 14 Luglio, ore 11.00

Lapis. I segreti della Pietrasanta

Un percorso sotterraneo nella storia di Napoli

Appuntamento all’ingresso della Chiesa di Santa Maria Maggiore (Pietrasanta), lungo via dei Tribunali, ore 10.45 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – contributo di partecipazione 15 €,  il biglietto d’ingresso è incluso.
Una visita inedita alla scoperta dei segreti della Pietrasanta attraverso un percorso appena inaugurato che ci condurrà nella Cripta e nei sotterranei della Basilica.
Vi accompagneremo in un viaggio attraverso 2500 anni di storia fino a discendere nelle viscere di Napoli.
Il complesso, posto alle porte del decumano maggiore, comprende una serie di  monumenti di eccezionale rilievo come la Cappella Pontano, capolavoro rinascimentale con il bellissimo pavimento in maiolica del Quattrocento, la cappella del Santissimo Salvatore, il campanile romanico, il più antico di Napoli, con il suo caratteristico elevato in mattoni e i tanti frammenti di antichità utilizzati nella costruzione e infine la Basilica progettata dal Fanzago.
Da un punto di vista archeologico, già dall’esterno, si riconoscono i muri perimetrali di una delle insule della città greca e romana, ma discendendo nella cripta, si incontrano i fastosi resti di una domus decorata da preziosi mosaici.
Il percorso accompagnato da una serie di istallazioni multimediali, foto video e arricchito attraverso nuove tecnologie terminerà circa 40 metri sotto terra nelle cave della Pietrasanta scavate proprio per la costruzione della basilica.

Per contatti e prenotazioni*:
Prenota online su:www.archeologianapoli.com
*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

Rione Terra. Alla scoperta dell’antica Puteoli

Share

Domenica 6 maggio, ore 10.30

Il Rione Terra. Alla scoperta dell’antica Puteoli

Appuntamento all’ingresso del Rione Terra, ore 10.15

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10€ a persona, massimo 25 persone

Inizieremo la visita dalla cattedrale ritrovata riaperta dopo cinquant’anni dall’incendio che nella notte tra il 16 il 17 maggio 1964 la distrusse completamente, dove convivono i resti dell’antico tempio di Augusto e la cattedrale seicentesca in stile barocco voluta dal vescovo Càrdenas.
Visiteremo il “nascosto” percorso archeologico dell’antica Puteoli, camminando per il decumano di epoca della fondazione della colonia, tra le taberne del cardo di via san Procolo fino ad arrivare al panificio della città.

Per contatti e prenotazioni**:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su: www.archeologianapoli.com

**La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

 

 

Napoli e il Rinascimento

Share

Sabato 5 Maggio, ore 10.00

Napoli e il Rinascimento

Appuntamento angolo a piazza del Gesù, sotto la Guglia dell’immacolata

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 13€ (comprende il biglietto per la Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi)

 

Passeggiata alla scoperta del Rinascimento a Napoli, dall’architettura civile a quella religiosa. Partendo da piazza del Gesù  ammireremo i due palazzi caratterizzati dalla facciata con il bugnato: Palazzo Sanseverino, ora chiesa del Gesù e Palazzo Gravina, maggior esempio dell’architettura rinascimentale a Napoli. Continueremo verso la chiesa di Sant’Anna dei Lombardi è stata nei secoli oggetto di svariate vicende storico artistiche che l’hanno vista protagonista. In realtà questo luogo è conosciuto anche con il nome di Santa Maria di Monteoliveto. La chiesa testimonia lo stretto legame tra Napoli e la Toscana, infatti vi hanno operato moltissime maestranze tosche: un felice connubio tra Rinascimento napoletano e toscano, segno della grande osmosi culturale che si creò in quegli anni tra la corte Aragonese e quella Medicea. Queste sono in particolare la cappella Piccolomini e Mastrogiudice – Correale, che conservano opere di Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, figure di spicco della scuola toscana del periodo. La chiesa fu molto cara ai sovrani Aragonesi e, in particolare, a re Alfonso, il quale era solito venire qui ad ascoltare la messa. All’interno è possibile ammirare anche il Compianto su Cristo Deposto, gruppo di otto figure in terracotta un tempo policrome, realizzato nel 1492 dal modenese Guido Mazzoni. Nell’opera appaiono anche alcuni reali aragonesi, nelle vesti di protagonisti della scena. a Altro ambiente importante è la Sacrestia, un tempo refettorio dei frati. La volta è stata completamente affrescato da Giorgio Vasari tra il 1544 ed il 1545 presenta virtù personificate, accompagnate da motivi zoomorfi e fitomorfi, in cui è visibile una incisività di contorno di chiara inspirazione michelangiolesca.

 

La visita sarà tenuta da un professionista dei Beni Culturali – Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

Per contatti e prenotazioni*:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su:www.archeologianapoli.com

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

Napoli Medievale. Arte, bellezza e potere

Share

Sabato 17 Febbraio, ore 10.30

Napoli Medievale. Arte, bellezza e potere

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 8€ (nel contributo di partecipazione NON è incluso il Biglietto d’ingresso al Complesso di Donnaregina)

Appuntamento in via Carbonara, davanti alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara, ore 10.15
Il secondo itinerario dedicato alla Napoli Medievale e allo splendore dei cosiddetti “secoli bui” toccherà le chiese di San Giovannia Carbonara e Donnaregina Vecchia.

I due complessi, tra i più suggestivi di Napoli, mostrano cicli d’affreschi eccezionalmente conservati e le monumentali tombe di Maria d’Ungheria moglie di Carlo II d’Angiò e Ladislao di Durazzo.

I sensazionali apparati  decorativi e la peculiarità delle architetture, in particolare  Donnaregina, attraverso  messaggi, talvolta espliciti, manifestano il linguaggio del potere dei sovrani e ci raccontano la storia di Napoli dall’apogeo degli Angioni al declino della dinastia fino alla conquista aragonese.

La visita sarà tenuta da un archeologo professionistaGuida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

 

Per contatti e prenotazioni*:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su: www.archeologianapoli.com

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

 

 

 

 

 

Il complesso di San Nicola a Tolentino

Share

Sabato 10 Febbraio, ore 10.30

Il complesso di San Nicola a Tolentino

Appuntamento davanti all’ingresso della stazione della Funicolare Centrale, Corso Vittorio Emanuele
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10 € 

Itinerario alla scoperta di uno dei tesori nascosti della città di Napoli, il complesso di San Nicola da Tolentino, ubicato sulla salita omonima, nei pressi del corso Vittorio Emanuele. La chiesa venne fondata nel 1618 nella zona dove si trovava uno dei palazzi del Regio Consigliere Scipione De Curtis che egli stesso provvide a donare all’ordine degli Agostiniani per la costruzione di un’infermeria. Dopo la rovinosa eruzione del Vesuvio del 1631, che costrinse i frati a spostarsi da Resina, vi si trasferì il noviziato dell’ordine e l’intero complesso ebbe un notevole sviluppo, prima di essere evacuato nel decennio francese per l’espulsione dei frati. Il monastero fu quindi dato in gestione prima ai monaci di San Martino e, successivamente, ai padri Vincenziani della Missione; questi ultimi presero possesso dell’edificio nel 1836, venendo a loro volta espulsi nel 1860 per poi rientrarvi ai primi anni del Novecento. Nel santuario è presente una forte devozione verso la Madonna di Lourdes, sviluppatasi alcuni anni dopo le apparizioni, infatti all’interno della chiesa è riprodotta una grotta simile a quella di Lourdes. Dopo la visita all’interessante chiesa ci sposteremo negli spazi del monastero, nel suo immenso giardino ricco di piante secolari e sulla terrazza, punto privilegiato da cui godere a pieno la bellezza del golfo di Napoli, che attualmente ospitano il B&B “Casa Tolentino”, dove verrà offerto un caffè a tutti i partecipanti.

 

Per contatti e prenotazioni**:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su: www.archeologianapoli.com

**La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00 del giorno che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

 

Il Complesso monumentale di Santa Maria la Nova

Share

Domenica 21 Gennaio, ore 10.15

Il Complesso monumentale di Santa Maria la Nova

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 8 € (Non Comprende il biglietto d’ingresso al Museo)

Appuntamento davanti all’ingresso del complesso di Santa Maria la Nova, Piazza Santa Maria la Nova

Il complesso monumentale di Santa Maria La Nova è un vero scrigno di storia, di arte e di religiosità, che dà il senso del mistero racchiuso nelle antiche mura di questa fondazione angioina (1279) nel cuore del centro storico di Napoli. La chiesa è detta “la Nova” per distinguerla da quella di santa Maria ad Palatium, risalente al periodo svevo, che sorgeva nel luogo dove fu poi edificato il maschio Angioino. Carlo I d’Angiò, volendo edificare Castel Nuovo, demolì il complesso cedendo in cambio ai frati, il 10 maggio 1279, il luogo ove si trova l’attuale e chiesa e sul quale sorgeva, a guardia del porto, l’antica torre Maestra. Successivamente, nel XVI secolo,  la chiesa fu completamente ricostruita e nel corso del tempo venne finemente arricchita con capolavori come l’altare maggiore disegnato da Cosimo Fanzago nel 1633, il crocifisso ligneo di Giovanni Merliani da Nola e lo splendido soffitto in legno dorato, realizzato tra il 1598 ed il 1603, abbellito con quarantasei tavole di vari artisti dedicate alle storie della Madonna. Del Complesso Monumentale fanno parte i due chiostri di cui quello minore è affrescato con episodi della vita di S. Giacomo della Marca e ospita alcuni monumenti sepolcrali provenienti dalla chiesa, tra cui quello in cui secondo uno studio recente sarebbe stato seppellito il Conte Dracula. Infine, si visiteranno anche gli ambienti della Sagrestia, riccamente decorata, e dell’Antico Refettorio, abbellito da un affresco del Bramantino con “La salita al Calvario”.

  • Il costo del biglietto di ingresso, escluso dal contributo associativo, è di € 5 per gli adulti, e di € 3 per i bambini e ragazzi dai 10 ai 18 anni
Per contatti e prenotazioni
infoline: 3494570346
email: info@archeologianapoli.com
Prenota direttamente su: www.archeologianapoli.com