Archivi categoria: Mostre

Lapis Museum- La città sotterranea

Share

Lapis Museum – La città sotterranea

Sabato 20 giugno, ore 10.00, 12.00, 18.00

Domenica 21 giugno, 10.00, 12.00, 18.00

Un percorso sotterraneo nella storia di Napoli

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – contributo di partecipazione 15 €, il biglietto d’ingresso è incluso.

Gruppi con numero massimo di 12 persone munite di mascherina da tenere durante il corso della visita

Appuntamento all’ingresso della Chiesa di Santa Maria Maggiore (Pietrasanta), lungo via dei Tribunali, ore 9.45, 11,45, 15,45 , 17,45

Un itinerario inedito nel sottosuolo di Napoli che permetterà di percorrere 2500 anni di storia, vedendone e assaporandone ogni strato. Si scenderà fino a 35 metri di profondità, dove, inoltrandosi attraverso un percorso sapientemente tagliato nel tufo giallo, visiteremo cave, cisterne e cunicoli e gli spazi utilizzati come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale.

Testina con polos dalla stipe votiva si Sant’Aniello a Caponapoli

Si visiterà inoltre la mostra “Sacra Neapolis” che, attraverso una serie di importantissimi reperti provenienti dal Museo Archeologico di Nazionale di Napoli, ci condurrà alla scoperta degli antichi culti di Neapolis dalle origini all’età Romana. I sotterranei della Basilica, dove sono presenti resti di epoca greca e romana fanno da cornice a una serie di reperti di grande rilevanza storica, come la stipe votiva di Sant’Aniello a Caponapoli, unica testimonianza di culto sull’acropoli della città greca.

Il complesso della Pietrasanta

Il complesso, posto alle porte del decumano maggiore, comprende una serie di monumenti di eccezionale rilievo come la Cappella Pontano, capolavoro rinascimentale con il bellissimo pavimento in maiolica del Quattrocento, la cappella del Santissimo Salvatore, il campanile romanico, il più antico di Napoli, con il suo caratteristico elevato in mattoni e i tanti frammenti di antichità utilizzati nella costruzione e infine la Basilica progettata dal Fanzago.

Rilievo con Mitra dalla Crypta Neapolitana

Da un punto di vista archeologico, già dall’esterno, si riconoscono i muri perimetrali di una delle insule della città greca e romana, ma discendendo nella cripta, si incontrano i fastosi resti di una domus decorata da preziosi mosaici.

Il percorso accompagnato da una serie di istallazioni multimediali, foto video e arricchito attraverso nuove tecnologie terminerà circa 40 metri sotto terra nelle cave della Pietrasanta scavate proprio per la costruzione della basilica.

La visita sarà tenuta da un archeologo professionista – Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

info e prenotazioni*:

Telefono:+393494570346
email: info@archeologianapoli.com
Prenota direttamente su: www.archeologianapoli.com
*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00 del giorno che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento

Lapis Museum – La città sotterraneaUna discesa nella storia di NapoliSabato 20 giugno, ore 10.00, 12.00, 18.00Domenica 21 giugno, 10.00, 12.00, 18.00info e prenotazioni*:Telefono:+393494570346email: info@archeologianapoli.comPrenota direttamente su: www.archeologianapoli.comhttp://blogeventi.archeologianapoli.com/lapis-museum-sacra-neapolis/…#napoli #napolinstagram #campania #eventi #napolisotterranea #archeologicaltours #archeologia #sottosuolo #barocco #mosaico #romanico #storia #naples

Slået op af Archeologia a Napoli i Fredag den 12. juni 2020

Gli SplendOri di Ercolano

Share

Domenica 8 Marzo, ore 10.30

Gli “SplendOri” di Ercolano

Prenotazione obbligatoria-contributo di partecipazione 12 €
Appuntamento alle 10.15 davanti alla biglietteria degli scavi di Ercolano (NON comprende il biglietto d’ingresso al sito) Il gruppo potrà essere composto massimo da 20 persone


Domenica 8 Marzo visiteremo Ercolano con particolare attenzione alla Casa del Bicentenario, riaperta dopo oltre trent’anni, e alla mostra  “SplendOri – Il lusso negli ornamenti ad Ercolano” presso l’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano.

Tra gli altri sono esposti i reperti rinvenuti da Giuseppe Maggi e dal suo team di archeologi durante la campagna di scavo del 1982-83, che interessò l’area delle mura meridionali e la spiaggia dell’antica.

La visita, guidata da un archeologo professionista (Guida abilitata), vi condurrà attraverso le forme dell’abitare nell’antica città sepolta dal Vesuvio, attraverso le quali è possibile comprendere a pieno la complessità della società romana del I secolo d.C.  

Gli straordinari resti degli Scavi di Ercolano rappresentano una finestra aperta su un preciso momento del passato e testimoniano la civiltà romana con una tale abbondanza di particolari e con un eccezionale stato di conservazione dei materiali organici da poter essere ritenuti unici al mondo.

Nel percorso saranno incluse  la grandiosa Casa dei Cervi ed i monumenti maggiormente rappresentativi dell’antica città, focalizzando l’attenzione sulle domus più recentemente riaperte e sulla mostra “SplendOri – Il lusso negli ornamenti ad Ercolano”.

La visita sarà tenuta da un archeologo professionista – Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

info e prenotazioni*:

chiama il 3494570346
messaggi whatsapp al 3494570346
email: eventi@archeologianapoli.com
Prenota direttamente su: www.archeologianapoli.com

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00 del giorno che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento

 

Canova, l’antico e l’invenzione del bello

Share

Sabato 28 aprile, ore 11.30

Canova, l’antico e l’invenzione del bello

Appuntamento allo scalone esterno del Museo, ore 11.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10 € (NON comprende il biglietto d’ingresso al Museo – (massimo 20 persone)

La visita guidata sarà dedicata all’eccezionale mostra su Antonio Canova e il suo rapporto con l’antico che si tiene nelle sale del Museo Archeologico di Napoli.

La mostra presenta marmi provenienti dall’Ermitage di San Pietroburgo, che vanta la più ampia collezione canoviana al mondo. Son esposti: l’Amorino Alato, l’Ebe, la Danzatrice con le mani sui fianchi, Amore e Psiche stanti, la testa del Genio della Morte e la rivoluzionaria scultura delle Tre Grazie, l’imponente statua, alta quasi tre metri, raffigurante La Pace, proveniente da Kiev e l’Apollo che s’incorona che arriva dal Getty Museum di Los Angeles.

Poi ancora grandi gessi come il Teseo vincitore del Minotauro e l’Endimione dormiente dalla Gypsotheca di Possagno, ma anche 34 tempere su carta a fondo nero conservate nella casa natale dell’artista.

Il percorso di visita si svolgerà non solo nelle sale dedicate alla mostra, ma toccherà anche la collezione di statuaria del museo archeologico che ci permetterà di raffrontare le opere dell’artista con i modelli antichi con cui egli stesso si confrontò.

“per noi l’unica via per diventare grandi e, se possibile, inimitabili, è l’imitazione degli antichi”
– Johann Joachim Winckelmann

Così si espresse Johann Joachim Winckelmann in reazione ad un’Europa dominata dallo stile Rococò.

Tale concetto venne portato a compimento grazie al genio di Antonio Canova che in tutto il suo percorso d’artista ha intessuto un ininterrotto dialogo tra l’antico e il moderno, con lo sguardo teso al passato per raccontare il suo presente. 

Antonio Canova (Possagno, 1 novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822) è considerato il massimo esponente della scultura neoclassica e per questo soprannominato il “novello Fidia”

La visita sarà tenuta da un professionista dei Beni Culturali – Guida abilitata della Regione Campania

Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

Per contatti e prenotazioni*:
3494570346– eventi@archeologianapoli.com
Prenota online su: www.archeologianapoli.com

Canova è l’artista che osò sfidare l’antico creando il “Perseo Trionfante” (esposto in mostra) su modello dell’Apollo del Belvedere, la statua ritenuta dal Winklelmann la massima espressione dell’ideale del bello nell’arte antica.

 “Fra tutte le opere dell’antichità scampate alla rovina la statua di Apollo esprime il sommo ideale artistico. L’autore ha creato quest’opera seguendo fedelmente l’ideale, utilizzando la materia solo per quanto gli era indispensabile a rendere concreta e visibile la sua ispirazione. Questa statua di Apollo sopravanza ogni altra raffigurazione della divinità così come l’Apollo di Omero s’innalza sopra quello cantato dai poeti che gli sono succeduti”. 

– “Storia dell’arte nell’antichità” – Johann Joachim Winckelmann

L’Artista vive a cavallo tra due epoche è attento e sensibile nel leggere il presente e carico di entusiasmo nello studio dell’antico, a cui si dedicò in particolare a Roma. Vittorio Sgarbi lo definisce “gravido di futuro e carico di passato”, ciò, secondo il critico, non può che dare vita a “qualcosa di straordinario”.

Caravaggio e i caravaggisti a Napoli

Share

Sabato 2 Marzo, ore 10.30

Caravaggio e i caravaggisti a Napoli

Appuntamento in Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza, davanti alla Guglia di San Gennaro, ore 10.15

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10 € (Non Comprende il biglietto d’ingresso ai Musei)

Itinerario alla scoperta di Caravaggio e di come l’opera del grande pittore influì anche sulla pittura napoletana. Si inizierà dal Pio della Misericordia, un’Istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani che dedicarono la vita alle opere di bene. La chiesa, con la sua equilibrata architettura, valorizza le opere d’arte presenti al suo interno e in particolare il capolavoro del Caravaggio “le Sette Opere di Misericordia”. Si proseguirà poi in uno dei musei più interessanti di Napoli, il museo civico “Gaetano Filangieri” , che ha sede nel quattrocentesco palazzo Como, dove è attualmente in corso la mostra “Un secolo di furore. I Caravaggisti del Filangieri”, nella quale per la prima volta si potranno vedere da vicino i quadri più belli dei più importanti pittori caravaggisti conservati al museo. Il museo, inaugurato nel 1888, fu fortemente voluto dal suo ideatore, Gaetano Filangieri, principe di Satriano (1824-1892), uomo di grande personalità, viaggiatore, collezionista e amante delle “arti maggiori e minori”, e ospita in particolare collezioni d’arte applicata, splendide sculture e una pinacoteca.

La visita sarà tenuta da un professionista dei Beni Culturali – Guida abilitata della Regione Campania

Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

Per contatti e prenotazioni*:
3470819934– eventi@archeologianapoli.com
Prenota online su: www.archeologianapoli.com

La collezione di un principe. Rubens, Van Dyck e Ribera

Share

Domenica 24 febbraio , ore 10.30

La collezione di un Principe. Rubens, Van Dyck e Ribera

Appuntamento davanti al Palazzo Zevallos di Stigliano, Via Toledo 185, ore 10.15

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10 € ( Non Comprende il biglietto d’ingresso al Museo)

La mostra riporta eccezionalmente a Palazzo Zevallos Stigliano una parte della prestigiosa collezione appartenuta alla famiglia Vandeneynden, mercanti e finanzieri fiamminghi attivi a Napoli per gran parte del Seicento, che abitò nella sontuosa dimora di via Toledo dagli ultimi decenni del Seicento.

La collezione vantava opere straordinarie, la miglior produzione italiana e fiamminga del tempo, testimonianza dei rapporti artistici e culturali che intercorsero a lungo tra il Nord e il Sud dell’Europa. Si tratta dunque di capolavori tuttora celebri, come il Banchetto di Erode di Rubens (ora a Edimburgo) e ancora esemplari di Anthony van Dyck, Aniello Falcone, Luca Giordano, Mattia Preti, Jusepe de’ Ribera, Salvator Rosa, Massimo Stanzione, Guercino, Annibale Carracci, Jan Brueghel, Jan Miel, Andrea Vaccaro, numerose nature morte nonché paesaggi e battaglie di altri maestri fiamminghi.

La visita sarà tenuta da uno storico dell’arte professionista– Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

Per contatti e prenotazioni*:
3470819934– eventi@archeologianapoli.com
Prenota online su: www.archeologianapoli.com

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

La Villa Floridiana e il Museo Duca di Martina

Share

Sabato 16 febbraio, ore 10.30

La Villa Floridiana e il Museo Duca di Martina

Appuntamento all’ingresso della Villa Floridiana, Via Cimarosa Domenico, 77, ore 10.15

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – contributo di partecipazione 10 € (NON include il biglietto d’ingresso 4 €)

Un itinerario alla scoperta della Villa Floridiana, uno luogo di quiete ricco di storia e di bellezza.

La storia della Villa è intimamente legata al re Ferdinando I di Borbone e alla sua seconda moglie, Lucia Migliaccio di Partanna, duchessa di Floridia. Ella scelse la verdeggiante collina del Vomero per la sua residenza estiva, posta in posizione dominante sulla città.

La Villa apparteneva agli eredi di Cristoforo Saliceti, ministro di polizia del governo murattiano, i quali, nel 1817, furono costretti a svendere l’appezzamento al re Ferdinando di Borbone, che affidò a Fausto Niccolini il rifacimento dei giardini e della villa.

La visita inizierà nel sontuoso Parco della Villa e passeggiando tra le 150 specie di piante conoscerete la storia d’amore del re e della duchessa iniziata a Palermo nel 1806. Si proseguirà poi all’interno della Villa, nella quale dal 1931 è ospitato il Museo Duca di Martina, una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative, attraverso la quale è possibile conoscere gli usi e i costumi dei secoli passati. La collezione comprende oltre seimila opere di manifattura occidentale ed orientale, databili dal XII al XIX secolo, il cui nucleo più cospicuo è costituito dalle ceramiche. La raccolta, che dà il nome al Museo, è stata costituita nella seconda metà dell’Ottocento, da Placido de Sangro, duca di Martina e donata nel 1911 alla città di Napoli dai suoi eredi. Il Museo si sviluppa su tre piani: al piano terra sono esposti, oltre ad alcuni dipinti, avori, smalti, tartarughe, coralli e bronzi di epoca medioevale e rinascimentale, maioliche rinascimentali e barocche e vetri e cristalli dei secoli XV- XVIII, mobili, cofanetti e oggetti d’arredo; al primo piano è collocata la raccolta di porcellane europee del XVIII secolo costituita da nuclei delle più importanti manifatture del Settecento, Meissen, Doccia, Napoli e Capodimonte, porcellane francesi, tedesche ed inglesi. Infine al piano seminterrato, è stata riallestita da pochi anni la sezione di oggetti d’arte orientale, tra cui notevole è la collezione di porcellane cinesi di epoca Ming (1368- 1644) Qing (1644- 1911) e Giapponesi Kakiemon ed Imari.

La visita sarà tenuta da un professionista dei Beni Culturali – Guida abilitata della Regione Campania

Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

Per contatti e prenotazioni*:
3470819934– eventi@archeologianapoli.com
Prenota online su: www.archeologianapoli.com

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00 del giorno che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

 

Lo splendore dell’antica Cina

Share

Sabato 09 febbraio, ore 16.30

Lo splendore dell’antica Cina

Appuntamento allo scalone esterno del Museo, ore 16.15
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10 € (NON comprende il biglietto d’ingresso al Museo – 5€ in occasione del capodanno cinese) (massimo 20 persone)

La visita guidata sarà curata da Archeologia a Napoli servizi per l’ archeologia e per il turismo culturale  e  IRIAE –
International Research Institute for Archaeology and Ethnology

In occasione del Capodanno cinese 2019, vi condurremo alla scoperta dell’antica Cina attraverso l’eccezionale mostra “Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina” ospitata dal Museo Archeologico di Napoli.

La storia cinese affonda le sue radici in tempi antichissimi, imponendosi come una delle culture ancestrali dell’umanità.

La conoscenza della storia cinese e in particolare delle sue prime fasi era molto limitata fino agli Anni ’80 del secolo scorso. Le scoperte archeologiche degli ultimi trenta anni hanno totalmente rinnovato l’immagine della Cina antica, delle sue genti, dei suoi misteriosi e complessi culti, dei riti, della vita quotidiana ecc.

La  nostra conoscenza della cultura cinese dell’Età del Bronzo era intrappolata nello studio delle prime tre dinastie: dalla misteriosa ed ancora poco conosciuta dinastia Xia (ca 2205 a.C. – ca 1751 a.C.), passando per la grandiosa Dinastia Shang (ca 1751 a.C. – ca 1122) creatori della scrittura e dei famosi bronzi, e alla successiva Dinastia Zhou (ca 1050 a.C. – ca 221 a.C.) con la creazione di strutture sociali e politiche più solide, fino ad arrivare a quella che può essere considerata la più emblematica Dinastia della Cultura cinese gli Han (ca 206 a.C. – 220 d.C.).

Si riteneva vi fosse un unico centro civilizzatore, la Valle del fiume Giallo, ma grazie alle recenti indagini indagini archeologiche si è rivelato un network di culture complesse e prolifiche, al di fuori del contesto Shang. Una di queste è la protagonista della mostra esposta al MAN, ovvero la Cultura Shu nello Shichuan la cui produzione di bronzi, ad esempio, non era assolutamente inferiore a quella Shang. gli scavi archeologici condotti negli anni ’80 hanno rivelato massicce mura urbane ed i due straordinari depositi rituali databili al periodo Anyang (ca 1300 a.C. – ca 1050 a.C.), i cui reperti saranno esposti al MAN fino all’11 marzo.

Le scoperta archeologiche della provincia del Sichuan, nella valle di Chengdu “la terra dell’abbondanza”, hanno dimostrato la presenza di centri urbani al di fuori della Valle del Fiume Giallo, che riferiscono di una civiltà organizzata, un importante sistema urbano, l’immagine del misterioso mondo spirituale del popolo Shu, che si rivela grazie agli straordinari manufatti.  

La mostra con i suoi 130 oggetti provenienti offre ai visitatori un panorama sulla vita religiosa, sociale e quotidiana del popolo Sichuan dal 1600 a.C. al 220 d.C.

La visita sarà tenuta da un archeologo esperto di Estremo Oriente– Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.


Per contatti e prenotazioni*:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su:www.archeologianapoli.com


*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

L’Archeologia dei Borbone al Museo di Napoli

Share

Sabato 26 Gennaio, ore 16.30

L’Archeologia dei Borbone al Museo di Napoli

Appuntamento allo scalone esterno del Museo, ore 16.30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 10 € (NON comprende il biglietto d’ingresso al Museo) (massimo 20 persone)

La visita la Museo Archeologico Nazionale di Napoli  sarà dedicata all’Archeologia dei Borbone, ossia alle incredibili scoperte effettuate nei siti vesuviani a partire dal 1738, quando,  per volere di Carlo di Borbone, furono iniziati gli scavi dell’ antica Herculaneum, a cui seguirono nel 1748 quelli di Pompei e Stabiae.

Le preziose Antichità di Ercolano e Pompei andarono ad arricchire le collezioni del Re  alla Reggia di Portici, dove fu istituito il Museo Ercolanese (1758). Esse giunsero al Real Museo Borbonico dal 1816, l’attuale Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Visiteremo le straordinarie collezioni di statue, affreschi e mosaici provenienti dalle città sepolte dal Vesuvio che, insieme agli oggetti di uso quotidiano (vetri, bronzi, argenti), fanno del Museo di Napoli uno dei più importanti al mondo.

Attraverso le sale del Museo, rivivremo lo splendore delle città sepolte dal Vesuvio e assaporeremo la grandezza e il fervore artistico e intellettuale della  corte di Carlo III.

Per contatti e prenotazioni*:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su:www.archeologianapoli.com

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

Pompei, case e abitanti. Itinerario alla scoperta dell’antica domus

Share

Sabato 22 dicembre, ore 9.30

Pompei, case e abitanti. Itinerario alla scoperta dell’antica domus

 

Prenotazione obbligatoria-contributo di partecipazione 15 € (NON comprende il biglietto d’ingresso agli scavi) (max 20 persone)

Appuntamento alle 9.30 davanti a porta Marina Superiore

Le città sepolte dalla terrificante eruzione del 79 d.C. costituiscono la più preziosa testimonianza della vita quotidiana all’epoca dei Romani. Pompei si estende per circa 66 ettari e visitarla significa percorrerne le strade, entrare nei negozi, nelle case, nelle terme, nei teatri fino a trovarsi completamente immersi in un’antica città.

Attraverso le nostre visite guidate a Pompei, potrete scoprire il fascino dell’antica città e perdervi nell’antico, visitando anche i luoghi del sito più nascosti e meno conosciuti.

Visiteremo la mostra “Tesori sotto i Lapilli”, le Domus  aperte do recente, e proseguiremo alla scoperta del sito attraverso un itinerario inedito e suggestivo.

 

La visita sarà tenuta da un archeologo professionista – Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

info e prenotazioni*:

Telefono:3494570346
email: info@archeologianapoli.com
Prenota direttamente su: www.archeologianapoli.com

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00 del giorno che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento

 

 

*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00  del giorno  che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.

 

 

L’alba del Novecento in Italia. Il Futurismo

Share

Sabato 17  Novembre, ore 16.00

L’alba del Novecento in Italia. Il Futurismo 

Appuntamento all’ingresso del Maschio Angioino

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- Contributo di partecipazione 8 € (Non include il biglietto per la mostra)

Simultaneità, velocità, compenetrazione tra figura e ambiente, moto assoluto e moto relativo, feticismo: tutti i più importanti concetti estetici, figurativi e plastici, introdotti dagli artisti membri del Futurismo, riletti non soltanto alla luce del gioioso “vitalismo”, ossia del carattere forse più evidente del primo movimento artistico italiano d’avanguardia nel ‘900 ma anche attraverso una nuova chiave di lettura offerta – questa la principale novità storiografica della mostra –, dall’idea di alienazione propria della critica e del pensiero marxista. L’esposizione, intitolata “Il Futurismo. Anni ’10-anni ’20”, offre una rilettura del percorso artistico futurista  nella completa estensione cronologica del movimento, ossia tesa a superare la tradizionale divisione tra Primo e Secondo Futurismo. Essa abbraccia l’arco di due decenni storicamente fondamentali per lo sviluppo dell’arte contemporanea e si articola in 64 opere, a firma dei più importanti esponenti del gruppo futurista: Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Arturo Ciacelli, Fortunato Depero, De Pistoris, Gerardo Dottori, Carlo Erba, Julius Evola, Fillia, Arnaldo Ginna, Enrico Prampolini, Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia, Gino Severini, Benedetta Cappa Marinetti, Mario Sironi, Romolo Romani e infine il napoletano Francesco Cangiullo il quale testimonia, attraverso un intenso e stretto rapporto con Filippo Tommaso Marinetti, il contributo creativo offerto dalla città di Napoli alla nascita del Futurismo.

 

La visita sarà tenuta da un esperto di Arte Contemporanea – Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.

Per contatti e prenotazioni*:
3494570346 – info@archeologianapoli.com
Prenota online su:www.archeologianapoli.com